Nel cuore di Palermo si snoda un itinerario urbano che non celebra monumenti antichi o fasti regali, ma vite spezzate e ideali incrollabili. La Via della Memoria è un percorso civile e culturale che attraversa i luoghi legati alla resistenza contro la mafia, rendendo omaggio a magistrati, forze dell’ordine, sacerdoti e cittadini che hanno sacrificato tutto per la legalità.
Le tappe principali
1. Via D’Amelio
Qui, il 19 luglio 1992, un’autobomba uccise il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Oggi, una stele e un murale commemorativo ricordano il sacrificio.
2. Albero Falcone (Via Notarbartolo, 23)
Davanti alla casa del giudice Giovanni Falcone, assassinato due mesi prima, sorge un ficus diventato simbolo di legalità. È ricoperto di messaggi, nastri e pensieri lasciati da cittadini e studenti.
3. Piazza della Memoria
Situata dietro il Tribunale, ospita una statua con due ali e i nomi incisi delle vittime della mafia. La piazza richiama l’agorà greca, luogo di giustizia e confronto.
4. Murales Falcone e Borsellino (Via Mura della Lupa)
Un’opera monumentale realizzata dagli artisti Rosk e Loste, ispirata alla celebre foto di Tony Gentile. I due magistrati sorridono, complici, poco prima della tragedia.
5. Piazza Magione
Nel quartiere Kalsa, ospita una targa in marmo dedicata a Falcone. È anche un luogo di ritrovo per eventi antimafia e iniziative civiche.
6. Palazzo Gulì – Memoriale della lotta alla mafia
Sede del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”, ospita mostre, documenti e testimonianze. Un luogo di memoria attiva e formazione.
7. Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi
Nel quartiere Brancaccio, la casa dove visse e fu ucciso Don Pino Puglisi, sacerdote che educava i giovani alla legalità. Oggi è un museo visitabile.
Itinerario consigliato (1 giorno – circa 10 km)
Mattina
· Ore 9:00 – Via D’Amelio
· Ore 9:45 – Albero Falcone
· Ore 10:30 – Piazza della Memoria
· Ore 11:15 – Murales Falcone e Borsellino
· Ore 12:00 – Piazza Magione
Pausa pranzo – Trattoria tipica nel centro storico
Pomeriggio
· Ore 14:30 – Palazzo Gulì
· Ore 16:00 – Casa Museo di Don Puglisi (raggiungibile in taxi o bus)
